Alla Cortese Attenzione
del Sindaco del Comune di Merate
Sig. Andrea Ambrogio Robbiani
del Sindaco del Comune di Merate
Sig. Andrea Ambrogio Robbiani
Oggetto: Interrogazione,- a norma degli Art. 51, 52 e 53 del “Regolamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari” del Comune di Merate - in merito alle emissioni odorigene e di fumi provenienti da alcune attività produttive di Brugarolo.


I sottoscritti Consiglieri Comunali Roberto Riva e Gabriella Mauri del Gruppo consiliare “Insieme per Merate”, interpellati e sollecitati da numerosi Cittadini, residenti in frazione Brugarolo, hanno ritenuto opportuno di raccogliere e trasmettere all’Attenzione dell’Amministrazione comunale le preoccupazioni e le interrogazioni degli Stessi
Considerato che:
- da diverso tempo i Cittadini residenti a Brugarolo rilevano nelle ore serali il diffondersi di odori fastidiosi;
- la quotidianità del fenomeno induce alla preoccupazione, pone interrogativi in merito alla qualità delle emissioni;
- dai camini della ditta “Lavorazione Carte Speciali G. Agnesini S.p.A” di via E. Fermi vengono rilasciate quotidianamente emissioni visibili ad occhio nudo, come da documentazione fotografica allegata, che destano timori tra la popolazione;
- alle emissioni di cui sopra si accompagna il manifestarsi di odori fastidiosi;
- il particolare contesto della Frazione che vede la vicinanza tra abitativo e residenziale, ha già creato in passato situazioni problematiche per i residenti comprensibilmente indotti a preoccuparsi innanzitutto per la qualità della vita;
- i Residenti di Brugarolo siano nel giusto diritto di conoscere se e in quale misura le emissioni in oggetto possano arrecare danno alla salute e all’ambiente.
Tutto ciò premesso, verificato, valutato, considerato e ritenuto gli interroganti chiedono:
- se il Comune di Merate sia già conoscenza dei problemi di emissioni odorigene e di fumi riferite;
- di conoscere se, in passato, siano già stati effettuati i controlli del caso da parte dell’Amministrazione;
- di quale tipo siano i controlli eventualmente effettuati e chi li abbia eseguiti;
- quali siano gli enti abilitati ad effettuare le dovute verifiche di assenza di rischio per la salute delle persone e dell’ambiente;
- se, allo stato attuale, l’Amministrazione comunale intenda richiedere agli enti abilitati un pronto intervento di verifica in risposta alla necessità dei Cittadini.
Per la presente non è richiesta risposta scritta. Ringraziando, salutiamo distintamente
Merate 3 maggio 2010
Roberto Riva e Gabriella Mauri
Gruppo consiliare “Insieme per Merate”
Gruppo consiliare “Insieme per Merate”
CAPIRE E RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE MOLESTIE OLFATTIVE E' OGGI POSSIBILE
RispondiEliminaEgregio Sig. Riva
Gent.ma Sig.ra Mauri,
la nostra società si occupa di monitoraggi ambientali mediante il posizionamento sul territorio di stazioni di rilevamento per monitorare la qualità dell’aria dal punto di vista delle dispersioni odorigene. Saremmo lieti di presentare le tecnologie e le metodiche da noi utilizzate che a nostro avviso potrebbero risultare molto utili per comprendere il fenomeno odorigeno che infastidisce gli abitanti, al fine di eliminare o arginare il problema.
Vi invito a visitare il nostro sito web www.pcatechnologies.com o a contattarci allo 0331-1774783 o 393-9179643
I miei più cordiali saluti