Imu: padano o non padano, coerente o non coerente, questo è il dilemma
Amleto padano
I sindaci leghisti, si apprende dalle pagine della Padania, non applicheranno l’Imu, Imposta municipale unica che restaura l’Ici eliminata dal Berlusca. Cosa farà il nostro bravo borgomastro? La depennerà dal bilancio dando prova di fedeltà al Carroccio o la introdurrà sostenendo così la sua indipendenza non per la Padania ma dalla Padania? E se la applicherà come la mette con i conti e le dichiarazioni del passato visto che si era scagliato a suo tempo contro l’aumento dell’addizionale Irpef deliberata dal buon Giovanni Battista Albani e Luigi Mantegazza? Camicia verde o non camicia verse, coerente o non coerente… questo è il problema! "Se sia più nobile d'animo sopportare gli oltraggi, i sassi e i dardi dell'iniqua fortuna, o prender l'armi contro un mare di triboli e combattendo disperderli. Morire, dormire, nulla di più, e con un sonno dirsi che poniamo fine al cordoglio e alle infinite miserie naturale retaggio della carne, è soluzione da accogliere a mani giunte".
Eh già, avete ragione. Giuste considerazioni. Per il nostro sindaco è un bel problema barcamenarsi dopo tutto quello che ha detto nel passato. Ma qualcuno dei vistri consiglieri lo farà notare o dormiranno come sempre?!?
"Insieme per Merate" è una lista civica formata da persone che hanno a cuore il futuro di Merate. Se anche tu ami la tua città allora puoi essere dei nostri
Chi voterai alle prossimi elezioni amministrative?
Benvenuti / Avvertenze
Questo blog vuole essere uno strumento di comunicazione tra tutti i cittadini, per aggiornarli sulle iniziative e le proposte del Gruppo di "Insieme per Merate". Ma è anche un'opportunità di dibattito e riflessione, per dialogare e confrontarsi sulle tematiche che riguardano il territorio. Non è l'organo d'informazione dei Consiglieri Comunali della lista di "Insieme per Merate", ma uno spazio a disposizione di chi desidera proporre argomenti, tematiche e anche "provocazioni". I contenuti, dove non viene espressamente indicato con l'esplicita dicitura "Insieme per Merate" o con le firme, non rispecchiano le opinioni dei Consiglieri Comunali, che non gesticono direttamente il blog.
DIAMO I NUMERI - OCCUPAZIONE
Dati allarmanti, quelli relativi al primo semestre 2013 della cassa integrazione in deroga. “Gli ultimi dati a nostra disposizione” sottolinea Wolfango Pirelli, Segretario Generale della Cgil di Lecco “ci forniscono un quadro della situazione davvero allarmante: le persone in cassa integrazione in deroga nella nostra provincia sono oltre 2.700 di cui solo 368 percepiscono l’assegno mensile. Solo il 17% delle domande di cassa integrazione in deroga presentate dalle imprese del nostro territorio in Regione sono state accolte: si tratta di 118 richieste accolte contro le 710 presentate da 663 aziende per la maggior parte facenti parte del settore del commercio, edile e dell’artigianato. I soldi che dovrebbero essere stanziati per il nostro territorio sono 12.841.408 euro ma, almeno per ora, ne sono arrivati soltanto 2.128.495 euro.” Si tratta, quindi, di una situazione di estrema emergenza (tristemente in linea con quella che stanno vivendo tutte le province della nostra regione) soprattutto se si tiene conto che le domande di cassa integrazione in deroga che sono state effettivamente finanziate, sono ferme a febbraio di quest’anno a causa del fatto che la seconda tranche dei finanziamenti (pari a circa 42 milioni di euro) autorizzati a marzo dall’allora Governo Monti e al miliardo di euro promessi dal Governo Letta, non sono ancora arrivati a destinazione. Inoltre, anche la promessa di Maroni di anticipare i soldi della cassa integrazione in deroga non è stata mantenuta. “Anche se i soldi dei finanziamenti dovessero arrivare non basterebbero per pagare la cassa integrazione di maggio. E manca anche una prospettiva, un piano programmatico che indichi la direzione da giugno in avanti” prosegue Pirelli “Davanti ad uno scenario tanto disastroso, bisogna che il Governo metta mano al sistema della cassa integrazione in deroga esortando le aziende a partecipare alla spesa. Inoltre, chiediamo con forza al Presidente della Regione che prenda formalmente impegno per sostenere una parte della spesa del finanziamento e metta a disposizione nuove risorseper sanare una situazione che potrebbe diventare esplosiva soprattutto se si pensa che circa il 90% delle aziende chiede la cassa integrazione in deroga per mancanza di lavoro e di commesse”. (fonte Cgil Lecco)
di solito quanti hanno la coda di paglia hanno pure la memoria corta...
RispondiEliminaNon bisogna pensare a camicia verde o meno, bisogna concentrarsi sull'intelletto mancante a certi gruppi.
RispondiEliminaEh già, avete ragione. Giuste considerazioni. Per il nostro sindaco è un bel problema barcamenarsi dopo tutto quello che ha detto nel passato. Ma qualcuno dei vistri consiglieri lo farà notare o dormiranno come sempre?!?
RispondiElimina